This post is also available in:
English (Inglese)
Golosi, friabili e irresistibili! Questi biscotti con farina di riso e cioccolato assomigliano ai famosi dolcetti confezionati… ma in versione senza glutine!

Di’ la verità, non ti piacerebbe ricevere in regalo una scatola di questi biscotti? Nella mia famiglia e tra i miei amici sono andati letteralmente a ruba. Qualcuno ha persino azzardato a sostenere che il loro sapore intenso di cacao ricordasse quello di un famoso biscotto… stellato! E realizzarli, ti assicuro, è davvero più semplice di quanto si possa pensare! La pasta frolla al cacao è pronta in dieci minuti, è facilissima da lavorare (e ri-lavorare più volte!). La parte più difficile? Aspettare che i tuoi biscotti con farina di riso e cioccolato (senza glutine!) siano freddi prima di poterne gustare uno nel più classico dei modi: con un bel bicchiere di latte caldo!
Per realizzarli occorrono:

- 125g di farina di riso
- 75g di fecola di patate
- 25g di amido di mais
- 25g di cacao amaro
- 1/4 di cucchiaino di xantano
- 1/4 di cucchiaino di lievito per dolci (facoltativo)
- 120g di zucchero
- 100g di burro
- 1 uovo e un tuorlo
- Un cucchiaino di estratto di vaniglia (o una bustina di vanillina)
Prepara la pasta frolla al cacao senza glutine
Lavora a crema il burro, lo zucchero e l’estratto di vaniglia. Poi aggiungi le farine miscelate fra loro insieme allo xantano e al lievito. Il lievito per dolci non è strettamente indispensabile, e anzi non è espressamente previsto nella ricetta tradizionale della pasta frolla (ne ho parlato nella mia raccolta dedicata proprio alla pasta frolla senza glutine, ricordi?). Se lo aggiungi, però, i tuoi biscotti risulteranno un pochino più morbidi e si gonfieranno leggermente in cottura. Considera che potresti anche perderci un po’ nel livello di dettaglio delle forme che darai ai tuoi biscotti.
Aggiungi anche il cacao ben setacciato (è davvero importante per evitare grumi nella frolla!). Versa l’uovo sbattuto e continua ad impastare fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo, poi avvolgilo nella pellicola e fallo riposare in frigorifero per almeno mezz’ora. Sì, lo so: che noia! Ma fidati, ne varrà la pena. La frolla risulterà molto più facile da lavorare e la consistenza dei biscotti cotti sarà migliore.
Prepara i tuoi biscotti con farina di riso e cioccolato senza glutine!

Ti ricordi quando ti ho consigliato di spolverizzare sempre il tuo piano da lavoro con della farina di riso prima di iniziare a stendere la pasta frolla? Ecco, in questo caso il consiglio non vale. Già, perché quando stai lavorando una frolla al cacao,come in questo caso, spolverizzare il piano con la farina di riso rischia di rendere il colore della pasta frolla meno brillante. Per questo, ti consiglio di spargere sul piano poco cacao amaro (sempre ben setacciato). Fai lo stesso anche con il mattarello.

Stendi la frolla non troppo sottile e ricava le formine che ti piacciono di più. Io ho realizzato dei biscotti forati per comporre dei golosi occhi di bue, ma anche dei ferri di cavallo da intingere nel cioccolato e dei semplici ritagli di pasta rettangolari da servire con zucchero a velo.
Trasferisci i biscotti su una leccarda foderata di carta forno e cuoci in forno già caldo a 180° per circa 8-10 minuti.

La parte più bella: decora i biscotti!
Quando i biscotti sono completamente fredda, puoi decorarli come preferisci. Per rendere i pasticcini ancora più golosi e irresistibili, puoi intingerli nel cioccolato fondente o bianco, per un effetto davvero bellissimo. Puoi sciogliere il cioccolato a bagno maria oppure anche nel microonde, ad intervalli di circa 25-30 secondi mescolando sempre tra l’uno e l’altro. Fondere il cioccolato bianco, invece, è sempre un po’ più complicato. Per non rischiare di bruciarlo, riduci l’intervallo a 15-20 secondi e scegli sempre un cioccolato di alta qualità. Per un temperaggio grossolano, puoi dare un’occhiata alle indicazioni che ho scritto parlando dei miei biscotti di Natale.

Quando le decorazioni sono asciutte puoi preparare la tua confezione. I biscotti di pasta frolla si conservano per molti giorni, anche qualche settimana quando non sono decorati, se ben conservati. Il mio consiglio è quello di chiuderli in una scatola di latta. Sono sicura però che non resisterete così a lungo!


Se hai replicato una ricetta e ti va di farmelo sapere, mandami una foto sulla mia pagina Facebook!
Biscotti con farina di riso e cioccolato senza glutine
Ingredienti
- 125 g farina di riso
- 75 g fecola di patate
- 25 g amido di mais
- 25 g cacao amaro
- 120 g zucchero
- 100 g burro
- 1 uovo
- ¼ cucchiaino xantano
- ¼ cucchiaino lievito per dolci facoltativo
- 1 cucchiaino estratto di vaniglia o una bustina di vanillina
Istruzioni
- Lavora a crema il burro, lo zucchero e l'estratto di vaniglia.
- Aggiungi le farine, il lievito, lo xantano e il cacao ben setacciati.
- Versa l'uovo sbattuto e impasta fino ad ottenere un panetto omogeneo. Lascialo riposare il frigo 30 minuti.
- Stendi la frolla e ricava le formine che preferisci.
- Cuoci i biscotti in forno già caldo a 180° per circa 10 minuti.
