
Il Natale è in assoluto la mia festa preferita. Con i suoi colori e profumi, le luci e il tempo trascorso in famiglia. Ogni anno, conto i giorni che mi separano dal Natale e trascorro il tempo che manca in cucina, impegnata soprattutto nella preparazione dei biscotti.
Preparare i biscotti di Natale è sempre stata una specie di tradizione della mia famiglia. Un’attività che mia madre ed io realizzavano insieme ogni anno, divertendoci a creare i biscotti dalle forme più disparate, allegri e colorati, oppure semplici e classici, ma intramontabili. Insomma, un momento da trascorrere in famiglia.
E poi, non so tu, ma io ho sempre creduto che una bella confezione di biscotti rappresenti anche un regalo di Natale graditissimo per amici e parenti, quando non hai modo di uscire per comprare un regalo ma vuoi comunque stupire con un gesto affettuoso e premuroso. E quando qualcuno dei tuoi amici è celiaco (o magari tu stesso o un tuo famigliare), non ti resta che preparare i tuoi biscotti di Natale senza glutine!
Sembra difficile? Non preoccuparti! Sono qui per aiutarti. Vediamo insieme come preparare tanti bellissimi (e buonissimi) biscotti di Natale senza glutine.

Iniziamo con la scelte delle farine senza glutine. Per preparare dei buoni biscotti hai bisogno di impasti elastici, ma non troppo gommosi. Ecco i miei suggerimenti.
La farina più comoda, versatile ed efficace è la Biaglut per pane e paste lievitate. Si tratta di una miscela di farine per celiaci che puoi acquistare in farmacia o nei negozi specializzati. In mancanza, puoi anche acquistarla su Amazon seguendo questo link. Se preferisci, invece, puoi utilizzare la mia miscela di farine naturali per biscotti e crostate composta da farina di riso, fecola di patate, farina di mais e un pizzico di xantano. Lo xantano è un addensante che ti sarà utilissimo proprio per ottenere quella elasticità che renderà gli impasti lavorabili e facili da stendere. Se non lo trovi in farmacia o nei negozi specializzati di alimenti senza glutine, puoi trovarlo su Amazon a questo link. Se invece vuoi sapere come preparare in casa la miscela, allora clicca qui.
Inoltre, dovresti avere sempre a portata di mano della farina di riso senza glutine per lo spolvero.
Ricorda che tutte le farine e gli amidi, gli aromi e il lievito per dolci devono avere la scritta senza glutine in etichetta.
Sei confuso? Non preoccuparti, perché presto ti farò vedere tutte le mie ricette indicandoti di volta in volta le farine più adatte per riprodurle in casa.

Per preparare dei bellissimi biscotti di Natale senza glutine avrai bisogno di qualche formina adatta.
Le mie preferite sono quelle per realizzare gli occhi di bue di Natale (come queste). Non possono poi mancare gli omini e poi renne, guanti, Babbo Natale e chi più ne ha più ne metta. Se sei alle prime armi e vuoi crearti la tua collezione di formine per biscotti ti consiglio questo set molto vario con il quale potrai davvero dare libero sfogo alla tua fantasia! Ricorda che se decidi di acquistarlo tramite questi link di affiliazione, mi donerai una piccola quota dei ricavi e supporterai il mio lavoro, senza variazioni del prezzo.
Non preoccuparti però, perché come vedrai puoi preparare dei biscotti di Natale favolosi anche con un semplice bicchiere.
Per decorare i tuoi biscotti puoi utilizzare del cioccolato fuso oppure una golosa (e semplice) glassa di zucchero. Se vuoi, qui ti spiego come realizzarla.

Sì, certo. Tutto molto bello. Ma le ricette? Eccole qui! Tra tutti questi biscotti di Natale senza glutine avrai solo l’imbarazzo della scelta!
Ti ho convinto? Allora, cosa aspetti? Mettiti all’opera! E se decidi di preparare una di queste ricette non dimenticarti di inviare le foto delle tue creazioni alla mia pagina Facebook o taggarmi in una storia su Instagram per mostrarmi i risultati che hai ottenuto! Se invece hai bisogno di un consiglio dell’ultimo minuto, potresti provare a chiedere nel nostro gruppo Telegram dove sono sicura che troverai la risposta che stai cercando.
Biscotti di Natale classici

I biscotti alle mandorle senza glutine sono dolcetti morbidi e delicatissimi, che si sciolgono in bocca! Immancabili durante le feste di Natale.

I biscotti mandorle e cacao senza glutine sono morbidi e gustosi, ideali per riciclare gli albumi avanzati. Perfetti anche da confezionare per un regalo!

Per una confezione regalo semplicemente irresistibile! Questi biscotti di Natale senza glutine non sono solo carini, ma anche assolutamente deliziosi!

Croccanti, profumati e buonissimi assieme ad una tazza di buon caffé. I biscotti all’anice senza glutine profumano di feste, Natale e pomeriggi in compagnia.

Questi taralli dolci sono irresistibili: uno tira l’altro! Gustali inzuppati nel caffè o in un bicchiere di latte caldo. Un tuffo nei ricordi dell’infanzia!

Questi biscotti al cocco morbidi di chiamano macaroon oppure anche cocoretti e sono dei pasticcini tipici del Belgio. Sono a base di albume d’uovo, naturalmente senza glutine e senza latticini!

Il profumo di questi biscotti con mandorle e cioccolato è difficile da descrivere: delicato, dolce e aromatico.

I biscotti alla cannella senza glutine sono friabili, profumati e aromatici: ideali da preparare per addolcire i giorni di festa e da regalare ad amici e parenti.

I ravioli dolci senza glutine sono dei biscotti fraibili e profumati ripieni con una deliziosa marmellata di fichi, ideali anche come idea regalo!

Il profumo di questi biscotti è semplicemente indescrivibile. I biscotti con farina di mais sono fragranti e dolci, grazie ai morbidi chicchi di uvetta. Provali anche con il cioccolato.

Le meringhe classiche sono dei dolcetti a base di albumi e senza farina, quindi naturalmente senza glutine.

Conosci questi deliziosi pasticcini? Per me, i ferri di cavallo senza glutine sono un sogno che diventa realtà. I ferri di cavallo sono un capolavoro della piccola pasticceria.

I cantucci senza glutine sono dei biscotti friabili e croccanti, ricchi dei sapori e dei profumi dell’inverno, ideali da regalare e da gustare con il caffè.

Le mandorle atterrate sono una ricetta tradizionale del foggiano. Io ti propongo la versione moderna, veloce e facile da preparare ma assolutamente deliziosa.
Biscotti semplici, frollini

Cerchi una pasta frolla senza glutine assolutamente perfetta? Elastica, croccante, friabile… Ideale per crostata, biscotti e golosi pasticcini? L’hai trovata!

Questa è davvero la ricetta di biscotti con farina di riso più facile che tu abbia mai visto! Pronti in meno di mezz’ora, semplicissimi da realizzare e super golosi, con ingredienti che sicuramente hai già nella tua dispensa.

Sono bellissimi alla vista e deliziosi al palato, ma anche semplicissimi da realizzare! Ecco i biscotti bicolore che piaceranno a grandi e piccini.

La colazione dei miei sogni? Un cappuccino caldo e un paio di questi biscotti da latte profumatissimi da inzuppare!

Per preparare biscotti dal sapore originale, prova questa pasta frolla alla Nutella! Otterrai dei dolcetti friabili, croccanti e super golosi.

Sono croccanti e golosi, e si preparano in pochissimo tempo. Sono i cookies, con tante gocce di goloso cioccolato, preparati in versione senza glutine. Provali anche al cioccolato!
Biscotti ripieni

Questi biscotti ripieni di marmellata sono talmente morbidi da sciogliersi in bocca! Il ripieno cremoso e la glassa croccante li rendono originali.

Questi biscotti ripieni sono composti da un guscio friabile e un gustoso cuore alla crema che si scioglie in bocca. Una coccola dolce da gustare con il tè delle cinque.

Questi biscotti con nutella sono furbissimi. Si preparano in pochissimo tempo, ma vanno letteralmente a ruba! Piacciono ai piccini… e anche ai grandi!

Questi biscotti alla Nutella sono morbidi e hanno un ripieno super cremoso. Si sciolgono in bocca e sono semplicemente irresistibili!

Un dolce irresistibile! Questo rotolo di pasta frolla è una perfetta combinazione di sapori e consistenze. Il gusto friabile della frolla unito alla cremosità della crema di nocciole… non hai già l’acquolina in bocca?