Le ciambelline senza glutine al rum senza glutine sono dolcetti della tradizione austriaca, ma in versione senza glutine con un delizioso aroma di rum.

Quando ho sfornato queste ciambelline, ho provato la stessa meravigliosa sensazione che si prova quando al mattino presto si passeggia nei pressi di una pasticceria e all’improvviso l’aria di riempie del più delizioso profumo di dolci, di burro e di zucchero a velo che sprigiona dai laboratori affollati di pasticceri indaffarati.
L’aroma della vaniglia e la nota pungente del rum si diffondono nella stanza mentre con la mente viaggio verso l’Austria, gustando queste ciambelline al rum senza glutine.
La ricetta originale di questo dolce meraviglioso prevede una lunga lievitazione e l’aggiunta di uva passa l’impasto, ma ho voluto presentarvi una versione semplificata, con lievito istantaneo ma con la stessa insuperabile combinazione di sapori e di profumi.
Per realizzarle occorrono:
- 160g di farina di riso
- 60g di fecola di patate
- 30g di amido di mais
- 2 uova
- 100g di zucchero
- 65g di burro morbidissimo
- 125ml di latte
- Mezza bustina di lievito per dolci
- Un cucchiaino di estratto di vaniglia (o una bustina di vanillina)
- La buccia di un limone e un cucchiaino del suo succo
- Qualche goccia di aroma di rum
- Se vi piace, una manciata di uvetta fatta rinvenire in acqua calda
Prepariamo le ciambelline senza glutine al rum senza glutine
Sciogliete il lievito tiepido, mescolate e lasciate riposare qualche minuto. Lavorate le uova con lo zucchero, la vaniglia e la buccia di limone fino ad ottenere un composto spumoso e pallido. Unite il burro, l’aroma di rum e il succo il limone e continuate a mescolare fino ad incorporare il grasso. Unite poi le farine, alternando con il latte. Incorporate anche l’uvetta.
Trasferite il composto negli stampi per mini bundt cake (con queste dosi dovreste ottenerne quattro) e infornate in forno già caldo a 180° per circa 15/20 minuti. Quando sono fredde, capovolgetele e servitele con una spolverata di zucchero a velo.
