Questa crostata al grano saraceno senza glutine è rustica e friabile, dal sapore delicato e sottile. Ideale per una merenda golosa! Preparala con la tua marmellata preferita!

Per chi ama i sapori un po’ rustici e le consistenza ruvide e friabili, la crostata al grano saraceno senza glutine è davvero, semplicemente, perfetta.
Lo pseudo cereale aggiunge una nota di sapore profonda e aromatica, senza però risultare preponderante e sono sicura che sarà gradita anche a chi non ama particolarmente il suo retrogusto di nocciola.
Per realizzarla occorrono:
- 150g di farina di riso
- 70g di fecola di patate
- 30g di farina di grano saraceno (se invece preferisci una frolla classica, dai un’occhiata qui)
- Un pizzico di xantano
- Mezzo cucchiaino di lievito per dolci (facoltativo)
- 100g di burro freddo a cubetti
- 100g di zucchero
- 1 uovo e 1 tuorlo (non gettare l’albume, puoi usarlo per preparare uno di questi dolci golosi!)
- Un pizzico di lievito per dolci (che potete omettere, se preferite la frolla molto sottile)
- La buccia grattugiata di un limone
- Un cucchiaino di estratto di vaniglia
Prepariamo la frolla per la nostra crostata al grano saraceno senza glutine
Lavora insieme il burro e lo zucchero fino ad ottenere una crema, poi unisci l’estratto di vaniglia e tutte le farine, lo xantano e il lievito per dolci. Versa l’uovo e il tuorlo leggermente sbattuti e impasta fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo . Con l’aiuto di un mattarello, stendi circa 2/3 della frolla su un foglio di carta forno leggermente infarinato con la farina di riso e ricavane un disco di poco più grande della tua tortiera (è ideale quella da 22cm, o 24cm se la preferisci molto sottile).
Rovescia il disco sulla tortiera imburrata e infarinata e fai aderire perfettamente al fondo e ai bordi. Bucherella con i rebbi di una forchetta, prima di farcire con la tuamarmellata preferita. Il grano saraceno si sposa perfettamente con una marmellata aspra, come quella di mirtilli, frutti di bosco o ribes.
Con la frolla rimanente, ricava delle striscioline o i decori che preferisci e adagiali delicatamente sulla crostata con l’aiuto di una spatola. Riponi in frigorifero per almeno un’ora.
Al termine del riposo, inforna in forno già caldo a 180° per circa 25/30 minuti o comunque fino a doratura.
