La focaccia barese senza glutine è davvero un classico della cucina pugliese. Fragrante e gustosa, si conserva bene anche il giorno dopo.

Tra i massimi piaceri della vita, c’è sicuramente gustare una fetta di focaccia fragrante in riva al mare. Se, poi, si tratta di una focaccia barese senza glutine… è un sogno che diventa realtà!
Questa focaccia è croccante, ma la mollica morbidissima rimane soffice anche se consumata il giorno dopo averla sfornata. Gustosa, fragrante e profumata, da me è apprezzata anche dai glutinosi!
Per realizzarla occorrono:

- 250g di farina ZeroGlu per pane, pizza e focaccia
- Un cucchiaio di farina di grano saraceno
- 250ml di acqua
- 6g di lievito fresco
- 25g di olio di oliva
- Un cucchiaino scarso di zucchero
- 6g di sale
- Una decina di pomodorini
- Una manciata di olive baresane,o le vostre preferite
- Origano, sale grosso e olio q.b.
Sciogliete il lievito in una parte dell’acqua prelevata dal totale insieme allo zucchero. Versate le farine, l’acqua e il lievito nel cestello della ZeroGlu. Selezionate il programma 2, forma ciabatta, e avviate la macchina.
Aggiungete anche il sale e l’olio dopo qualche minuto dall’inizio dell’impasto.

Al segnale della macchina (10bip) trasferite il composto nei due contenitori ciabatta precedentemente unti. Assicuratevi di avere sempre le mani inumidite.
Condite la vostra focaccia barese senza glutine con i pomodorini tagliati a metà, le olive e l’origano secco. Versate in superficie un filo d’olio e distribuite qualche grano di sale grosso.

Riponete le focacce sull’apposito supporto e inseritele nella macchina del pane. Riavviate il programma e aspettate che si concluda prima di sfornare la vostra focaccia barese senza glutine.
