Il porridge senza glutine è una colazione sana, nutriente e anche gustosa! Per realizzare il porridge perfetto basta seguire questi semplici consigli.


Non so tu, ma al mattino io non posso funzionare se non dopo aver gustato una colazione ricca e nutriente. Preferisco la colazione dolce, ma vado comunque alla ricerca di un alimento saziante, che fornisca il giusto apporto di proteine. Qualcosa che sia caldo e confortante, soprattutto nelle fredde mattine invernali. E, perché no, qualcosa di colorato e che mi metta allegria.
Non so se hai mai sentito parlare del porridge di avena, ma spesso viene associato ad un alimento tutt’altro che allegro, colorato e gustoso. Beh, questo è solo un pregiudizio! Bastano davvero poche, semplici, mosse, per rendere il porridge (anche in versione senza glutine) una pietanza deliziosa e anche molto gradevole alla vista.
Non sai da dove cominciare? Non preoccuparti, ti guiderò passo passo. Iniziamo.
Per realizzarlo occorrono:

- Fiocchi di avena senza glutine, la base per il tuo porridge
- Un liquido di tuo gradimento, può essere acqua oppure latte vaccino o vegetale
- I tuoi topping preferiti
- Un dolcificante, facoltativo
I fiocchi d’avena per il tuo porridge senza glutine
Se sei celiaco, i fiocchi di avena devono riportare la scritta “senza glutine” sulla confezione. Per esempio potresti utilizzare questi che io trovo su Amazon: sono integrali e biologici! Puoi acquistarli direttamente dal mio link in affiliazione.
La componente liquida
Come ti dicevo, hai bisogno di un liquido nel quale cuocere il tuo porridge. Per la variante più leggera in termini di calorie, ma anche quella dal sapore meno interessante (devo essere sincera!) puoi impiegare l’acqua. I fiocchi di avena si espanderanno assorbendo acqua durante la cottura e assumeranno una consistenza morbida e densa, tipica del porridge. Per un sapore più rotondo puoi invece optare per del latte. Andranno benissimo il latte vaccino o quello delattosato, ma puoi impiegare anche un’alternativa vegetale se sei vegano o allergico alle proteine del latte. Se però utilizzi una bevanda dolce o già zuccherata ti suggerisco di non eccedere con i dolcificanti o potresti ottenere un porridge dal sapore troppo dolce e stucchevole.

La cottura
Hai a disposizione due modi per cuocere il tuo porridge.
Per prima cosa, potresti cuocerlo sul fornello. Ti basterà versare in un pentolino i fiocchi di avena e il latte (o l’acqua). Se vuoi dolcificarlo con dello zucchero,è questo il momento adatto per aggiungerlo. Poi, porta il pentolino sul fuoco basso e mescola spesso fino a quando il porridge non si sarà rappreso.
Oppure, potresti versare direttamente acqua e fiocchi di avena in una ciotola e cuocere in microonde per 40 secondi, poi mescolare e proseguire la cottura per altri 30-40 secondi.
I topping
Il mio consiglio per rendere il porridge gustoso e gradevole anche alla vista è di scegliere topping colorati e variare nelle consistenze. La combinazione perfetta è una varietà di frutta fresca dal sapore pungente e rinfrescante e una manciata di frutta secca che non solo bilancerà il piatto aggiungendo una quota in più di proteine e di preziosi grassi buoni, ma aggiungerà una nota croccante per rendere più interessante la consistenza del tuo porridge. A questo punto puoi versare in superficie il dolcificante liquido che preferisci (io adoro lo sciroppo d’acero, ma anche il miele andrà benissimo!) e magari completare con una spolverata di cannella.


Porridge senza glutine
Ingredienti
- 30 g fiocchi di avena
- 125 ml acqua o latte, anche vegetale
- Frutta fresca e secca
- 1 cucchiaino zucchero o miele o sciroppo d'acero, facoltativo
Istruzioni
Cottura sul fornello
- Versa l'acqua (o il latte) e i fiocchi di avena in un pentolino. Aggiungi anche lo zucchero.
- Porta sul fuoco basso e lascia cuocere fino a quando non è ben rappreso, mescolando spesso per evitare che si attacchi sul fondo.
Cottura al microonde
- Versa l'acqua (o il latte) e i fiocchi di avena in un contenitore adatto al microonde. Aggiungi anche lo zucchero.
- Cuoci nel microonde per circa 40 secondi, poi mescola e prosegui la cottura per altri 30-40 secondi.
Servi il porridge
- Servi caldo con i tuoi topping preferiti: frutta fresca e/o secca, cannella, miele o sciroppo d'acero.
