Questo pane senza glutine e senza lievito si prepara in pochissimo tempo, con ingredienti semplici, ed è anche buonissimo! Morbido, profumato e ideale sia per il dolce che per il salato.
Ispirata da un video comparso casualmente fra i consigliati ho deciso di preparare questi paninetti soffici allo yogurt greco in versione senza glutine. Il risultato è davvero favoloso! Queste ciambelline sono morbide, saporite e si preparano in circa mezz’ora. Possono essere serviti e conditi come preferite e adattati sia al dolce che al salato. Insomma, questi bagel allo yogurt senza glutine sono sicuramente tra le mie ricette preferite!
Perché dovresti provare a realizzare il pane senza glutine e senza lievito? Beh, è semplice: perché queste golose ciambelline sono pronte in poco più di mezz’ora, sono morbide, sono profumatissime e incredibilmente versatili! Puoi gustarle a colazione con la marmellata, oppure prepararli per un brunch o un buffet e servirli con i tuoi salumi preferiti.
Per realizzarlo occorrono:
- 150g di farina mix B Schar
- 170g di yogurt greco
- Due cucchiaini di lievito per dolci
- Un cucchiaino di olio di oliva
- Un cucchiaino di sale
- 100ml di acqua
- Un cucchiaino di miele
- Una manciata di semi di sesamo
Miscelat la farina e il lievito, poi versa lo yogurt e, un po’ alla volta, anche l’acqua, iniziando a mescolare con un cucchiaio di legno. Da ultimo, aggiungi anche l’olio, il miele e il sale.
L’impasto è piuttosto semplice da lavorare anche con un semplice cucchiaio. Non avrai bisogno di sporcare la planetaria o altri accessori particolari. Quando l’impasto è liscio e privo di grumi, puoi procedere con la formatura dei panini. In questa fase devi prestare attenzione.
Formiamo il nostro pane senza glutine e senza lievito.
Quando ti dicevo di prestare attenzione, intendevo dirti che l’impasto per questo pane è un po’ appiccicoso e non è semplicissimo da lavorare. Non lasciarti scoraggiare, però! Basta davvero una piccola accortezza e sarà un gioco da ragazzi.
Come ti dicevo in altre occasioni (hai visto la ricetta della mia pizza senza glutine?) è bene che tu abbia sempre le mani pulite e bagnate quando maneggi questo impasto. Dividilo in sei parti uguali, poi con le mani bagnate forma una piccola pallina. Allungala tra le dita e avvolgila a formare una ciambella. Man mano che le ciambelle sono pronte, sistemale nella teglia già imburrata e infarinata.
Pennella la superficie del pane con un po’ di acqua e poi distribuisci i semi di sesamo. Se pensi di servire i bagel con una pietanza salata, potresti persino decorarli in superficie con una miscela di cipolla essiccata, origano, semi di sesamo e aglio in polvere. New York style!
Un ultimo passaggio! Spennella adesso la superficie con un’emulsione di acqua e olio.
A questo punto sei pronto per cuocere. Inforna le ciambelline in forno già caldo a 190° per circa 25/30 minuti o comunque fino a doratura.
E se non ho la teglia per ciambelle?
Niente panico! Puoi cuocere l’impasto nelle formine che preferisci. Dei muffin andranno benissimo, per i classici panini tondi, oppure persino uno stampo per mini plumcake. Preferisci, però, pezzature piccole perché altrimenti farà fatina a crescere.
Pane senza glutine e senza lievito
Ingredienti
- 150 g farina mix B Schar
- 170 g yogurt greco
- 1 cucchiaino olio di oliva
- 2 cucchiaini lievito istantaneo
- 100 ml acqua
- 1 cucchiaino miele
- 1 cucchiaino sale
Istruzioni
- Miscela la farina con il lievito. Aggiungi anche lo yogurt e inizia a impastare. Aggiungi l'acqua un poco alla volta.
- Aggiungi anche l'olio, il sale e il miele.
- Con le mani umide, forma sei ciambelline di impasto e adagiale nella teglia già imburrata e infarinata.
- Spennella la superficie con acqua e distribuisci i semi di sesamo o le decorazioni che preferisci. Da ultimo, pennella con un'emulsione di acqua e olio.
- Cuoci in forno già caldo a 190° per circa 25/30 minuti.