I pizzoccheri senza glutine sono un formato di pasta tradizionale e naturalmente senza glutine a base di grano saraceno, senza derivati animali!
Se, come me, vi avvicinate per la prima volta alla realizzazione della pasta fresca in casa, i pizzoccheri senza glutine sono davvero un ottimo punto di partenza.
Si realizzano senza l’impiego di uova, sono semplici e veloci e non richiedono una grande manualità. Un buon modo per imparare e acquisire familiarità con la pasta fresca senza glutine.
Questo formato di pasta si serve tradizionalmente con un condimento a base di formaggio, verdure e patate, ma i pizzoccheri sono davvero molto versatili e possono essere serviti come preferiti! Secondo me sono favolosi soprattutto in zuppa o a minestra con verdure e legumi!
Per realizzarli occorrono:
- 150g di farina di grano saraceno integrale *
- 90ml di acqua bollente
Impastate acqua e farina fino ad ottenere un panetto compatto e lasciatelo riposare per qualche minuto.
Stendete la pasta con il mattarello o con l’aiuto di un tirasfoglia fino ad ottenere una sfoglia piuttosto sottile. Tagliatela a striscioline di dimensioni il più possibile regolari e adagiatele man mano su un piano infarinato.
Come conservare i pizzoccheri senza glutine
Cuocete subito i vostri pizzoccheri oppure congelateli prima sul piano infarinato e poi, quando saranno ben freddi, all’interno di un sacchetto per alimenti. Quando vorrete, potrete cuocerli subito dopo averli prelevati dal congelatore.