La ciambella alla crema senza glutine è un dolce goloso con la consistenza di una deliziosa torta gelato. Vi assicuro che nessuno dirà che è senza glutine!

Prometto che con questa si conclude la stagione dei festeggiamenti. Mi dicono che esistono mitiche creature che non amano il cioccolato (pazzi!) e che quindi accanto alla mia chocolate bundt cake sarebbe stata buona cosa offrire un’alternativa. Una torta bianca e fresca, dal sapore delicato di limone e di vaniglia. Ed eccovi accontentati.
Qualcuno ha chiamato questa ciambella alla crema senza glutine una “torta vulcano”!
Perché torta vulcano? Perché qualcuno, guardandola trionfare lì al centro della tavola imbandita a festa, ha osservato che quello strato di crema, vellutato e denso, sembra sgorgare come fresca lava bianca dal cratere di un vulcano attivo. Troppo spettacolare? Forse, ma l’idea mi piaceva…
La ricetta è quella della mia cara amica Mary, modificata quel tanto che basta per adattarla allo stampo da bundt cake – che mi sono regalata per il mio compleanno e che ho voluto subito sottoporre a questo durissimo banco di prova.
Per realizzarla occorrono:

Prepariamo la base per la ciambella alla crema senza glutine
- 4 uova
- 300g di zucchero
- 400g di farina mix it! Schar
- 450g di yogurt intero bianco
- 150ml di olio di semi di girasole
- 50ml di latte
- Una bustina di lievito per dolci
- Un cucchiaino di pasta di vaniglia (o una bustina di vanillina)
- La buccia grattugiata di un limone
Montate le uova con lo zucchero, la buccia di limone e la pasta di vaniglia fino ad ottenere un composto spumoso e pallido. Versate a filo lo yogurt e l’olio continuando a montare. Incorporate la farina setacciata insieme al lievito a più riprese, alternando con latre.
Trasferite il composto in una teglia da bundt cake imburrata e infarinata e infornate in forno già caldo a 180° per circa 45 minuti.

E ora… la crema!
- 250g di Philadelphia
- 100ml di panna fresca liquida
- 30g di miele
- La buccia grattugiata di un limone
- Un cucchiaino di pasta di vaniglia
Montate la panna con la Philadelphia, il miele e la pasta di vaniglia fino ad ottenere un composto sodo ed omogeneo. Distribuitelo sulla torta aiutandovi con una sac a poche dal beccuccio piatto realizzando delle striature lungo tutta la superficie del dolce. Distribuite la buccia del limone sulla crema e decorate con della frutta fresca.
Il mio consiglio è quella di conservare la torta in frigo fino a qualche minuto prima di servire. La consistenza si compatterà e perderà la classica trama friabile in favore di una texture densa e scioglievole che insieme alla crema crea nel complesso una combinazione di sapori e consistenze molto simile a quella di una torta gelato.

