
Questa raccolta di ricette senza glutine per la macchina del pane Imetec Zeroglu è pensata per chiunque, come me, credeva che non avrebbe mai ottenuto nulla di buono da questo strano complicato aggeggio.
Non lo nascondo: quando la macchina del pane mi è stata regalata, diversi anni fa, è rimasta per lungo tempo ferma e silenziosa in cantina avvolta da uno spesso strato di cellophane. L’uso di un aggeggio così complicato sembrava lontano anni luce dai bisogni e dalle necessità della mia vita quotidiana.
Poi, all’improvviso, la luce.
Letteralmente. Nel senso che la mia povera macchina del pane Imetec Zeroglu finalmente ha intravisto la luce del giorno, man mano che acquisivo confidenza con gli impasti senza glutine e che, dopo tanto tempo, persino iniziava a far capolino quella voglia di pane fresco che sembrava irrealizzabile dopo la diagnosi.
Impariamo a conoscerla insieme! Ecco alcune delle domande che più di frequente mi vengono poste sull’uso di questo simpatico aggeggio.

È utile possedere la macchina del pane Imetec Zeroglu?
A questa domanda si può rispondere solo: dipende. Personalmente, credo non sia un accessorio indispensabile, ma può tornare davvero molto utile per chi, come me, è molto impegnato e non ha tanto tempo da dedicare a panificazioni lunghe e complicate, ma comunque non vuole rinunciare al pane fresco, morbido e profumato come solo quello fatto in casa può essere.
È necessario seguire le ricette del ricettario?
Assolutamente no. Come sempre, puoi dare libero sfogo alla fantasia e cercare di realizzare la ricetta perfetta nella tua Imetec Zeroglu. Per “ricetta perfetta” intendendo ovviamente quella che meglio incontra le tue preferenze. Quando si sperimenta, però, è buona norma apportare una modifica alla volta, così da sapere a cosa imputare l’eventuale insuccesso.
Non riesco mai ad estrarre le pale impastatrici dalla macchina. Come posso fare?
Nella mia esperienza, il modo migliore per estrarre le pale è bagnandosi le mani, e non infarinandole come suggerito dal manuale.
Come posso conservare il pane in cassetta dopo averlo sfornato?
Già tagliato a fette, in frigorifero ben chiuso in una bustina di plastica per alimenti: si conserva fino a tre giorni. Oppure se vuoi puoi anche congelarlo già porzionato, e scongelarlo all’occorrenza.
Cosa posso fare con la macchina del pane?
C’è solo l’imbarazzo della scelta… Non dimenticarti di inviare le foto delle tue creazioni alla mia pagina Facebook o taggarmi in una storia su Instagram per mostrarmi i risultati che hai ottenuto preparando un impasto senza glutine tratto da questa raccolta.
Se vuoi, vieni a trovarmi anche nel mio gruppo Facebook. Ci sarà da divertirsi!
E ora… ai fornelli!
Pane in cassetta

Un pane semplice con tutto il buono dell’integrale, fragrante e profumato, eppure senza glutine!
Focacce

Fragrante e croccante, realizzata con solo farine naturali senza glutine. Sapore delicato, mollica morbida e crosticina croccantissima e saporita.

Fragrante, morbida e croccante allo stesso tempo! Gustosa e con quel sapore rustico inconfondibile.
Per il pieno di fibre, prova a realizzarla con farine naturali.
Davvero un classico della cucina pugliese. Fragrante e gustosa, si conserva bene anche il giorno dopo.

Semplice, fragrante e profumatissima . Ideale da gustare ripiena di salumi o formaggi, o anche così com’è! Una focaccia bianca integrale senza glutine dalla crosta croccante e dalla mollica morbida e leggera, perfetta da gustare da sola o per accompagnare salumi e formaggi.

Il panfocaccia integrale senza glutine è alto, soffice e profumatissimo. Un sostituto del pane gustoso e talmente buono da non sembrare senza glutine!

LSemplicissima da realizzare senza accendere il forno grazie alla macchina del pane ZeroGlu!

Questo pan focaccia senza glutine è morbido, gustoso e leggermente rustico, perfetto da farcire per un pranzo al sacco o anche per uno spuntino salato.
Ciabatte

Con le ciabatte integrali al teff senza glutine potrai gustare tutto il buono del pane integrale, ma senza glutine! Fragranti, profumate e morbide.
Provale anche al grano saraceno!
Morbido, profumato e rustico. Tutto il buono del pane integrale… anche senza glutine!
Panini

Restituiscono il gusto del pane senza complicazioni. Fragranti e morbidi, non crederete che siano senza glutine!

Gustosi, fragranti e saporiti!
Prova anche i panini integrali semplici!
Uniscono tutto il gusto del teff alla morbidezza del pane senza glutine. Ideali da farcire o da gustare così!

Morbidi, fragranti e rimangono così per un paio di giorni dopo sforanti. Gustosi e rustici! Un grande classico, un po’ rivisitato.
Dolcetti

Fragranti e golose, ideali da tuffare nel latte al mattino per una colazione coi fiocchi! Si realizzano in pochissimo tempo, senza sporcare tanti utensili e tanti contenitori.

Piccoli dolcetti ai cereali ideali per la prima colazione. Tutto il gusto di un dolce integrale, anche senza glutine!
Brioche

Dolci lievitati morbidissimi e profumati ideali per la prima colazione. Così soffici! Provale anche al cioccolato!

Morbidissima e profumata. Chi dice che non si può gustare una buonissima brioche senza glutine?
Impasti versatili

Ideale per realizzare panini, focacce e pizze senza glutine semplicissimi con sola farina Nutrifree. Prova anche la versione integrale!

Un impasto versatile e pratico da maneggiare per pane, pizza e focaccia.

L’Impasto Nutrifree pane integrale è perfetto per realizzare pane e focaccia integrale senza glutine morbidi e saporiti, con tutto il buono delle fibre.
Le tue ricette sono fantastiche! Sto finalmente riuscendo ad usare la macchina del pane con soddisfazione!! Grazie <3
Grazia Valeria! Ti mando un forte abbraccio