Il Pane senza glutine con farina di avena è un pan bauletto senza glutine morbidissimo e profumato che si presta particolarmente alla prima colazione.

Questo morbido e profumatissimo filoncino di pane all’avena nasce da un’idea delle fantastiche Elisabetta e Federica. Sono rimasta subito incantata da quel goloso filoncino, e ho deciso di riprodurlo in versione senza glutine cercando di non “snaturare” troppo la ricetta originale: il risultato è stato strepitoso! Questo pane senza glutine con farina di avena è davvero soffice, ed è rimasto tale anche il giorno dopo, ha un sapore delicatissimo e leggermente dolce, il che lo rende perfetto per la prima colazione.
Per realizzarlo occorrono:

- 100g di fiocchi di avena ridotti in farina *
- 300g di farina Nutrifree per pane integrale
- 380ml di acqua tiepida
- Mezza bustina di lievito di birra secco
- 30g di fiocchi di avena
- 10g di semi di zucca
- Due cucchiai di olio di oliva
- Un cucchiaino scarso di sale
Miscelate le farine, il lievito, i fiocchi di avena e i semi di zucca. Trasferite tutte le farine nella ciotola dell’impastatore poi versate l’acqua e avviate l’impastatore a velocità media. Quando l’impasto sarà ben amalgamato e senza grumi unite anche l’olio e il sale e lasciate impastare a velocità alta ancora per qualche minuto. Coprite con un canovaccio pulito e lasciate lievitare due ore.

Trascorso il tempo di lievitazione, rovesciate l’impasto sul piano da lavoro leggermente spolverizzato di farina di riso e sgonfiatelo con le dita umide. Schiacciatelo delicatamente fino ad ottenere un rettangolo, poi arrotolatelo dal lungo più corto e trasferitelo in una teglia per plumcake foderata di carta forno. Bagnate la superficie con un po’ d’acqua e distribuite dei fiocchi di avena. Coprite con un canovaccio e lasciate lievitare ancora mezz’ora mentre portate il forno a 180°.

Quando il forno è caldo, infornate e cuocete il vostro pane senza glutine con farina di avena per circa 30/35 minuti.
Ma… l’avena è senza glutine?
* In molti, nutrono ancora dubbi sull’idoneità dell’avena per i celiaci e sull’opportunità di consumarla in una varia e rigorosa dieta senza glutine.
Se li nutrite anche voi, non siete i soli. Per evitare ogni possibile problema, seguo scrupolosamente le indicazioni di AiC: pertanto, ho iniziato ad inserire piccole porzioni di avena solo dopo una lunga e rigida dieta gluten free e comunque mi limito al consumo dei soli prodotti a base di avena inseriti nel Registro Nazionale degli alimenti erogabili senza glutine.

