La Victoria Sponge Cake senza glutine è una torta morbidissima e golosa della tradizione anglosassone. Una soffice base senza glutine ripiena!

La consistenza di questa torta è assolutamente paradisiaca. Immaginate la sottile, sofficissima, trama di una torta al profumo di limone e di vaniglia. Immaginate la mollica finissima, talmente morbida da sciogliersi in bocca.
Ora, aggiungete la nota zuccherina e delicata della marmellata, che si amalgama sul palato ad una crema vellutata, densa, leggera… e infine il retrogusto acidulo dello yogurt smorzato da una generosa cascata di zucchero a velo che si spande silenzioso ma visibile come una dolce nevicata.
Ecco, questa è la victoria sponge cake: una delizia senza pari, la perfetta combinazione di gola e semplicità, una torta dal sapore irripetibile perfetta da servire con il tè o come dessert a fine pasto.
Per realizzarla occorrono:
Prepariamo la base della nostra Victoria Sponge cake senza glutine (da Japanese Cooking 101)
- 3 uova
- 90g di zucchero
- 60g di farina di riso finissima
- 20g di fecola di patate
- 10g di amido di mais
- 20g di burro
- Un cucchiaio di latte
- Un cucchiaino di estratto di vaniglia (o una bustina di vanillina)
- La buccia grattugiata di un limone
- Un cucchiaino di lievito per dolci (io ho barato: nella ricetta originale non è previsto)
Miscelate le farine e il lievito e setacciate la miscela un paio di volte. Mettete da parte.
Fondete il burro con il latte e l’estratto di vaniglia a bagno maria. Lasciate raffreddare completamente.
Mescolate brevemente le uova con lo zucchero nel cestello della planetaria o in un recipiente resistente al calore. Riscaldate dell’acqua su un fornello e adagiate sopra il recipiente con la miscela di uova: mescolate fino a quando lo zucchero non sarà completamente sciolto. Fate attenzione: l’acqua non deve bollire, ma solo essere calda abbastanza da fondere lo zucchero senza cuocere le uova. Quando lo zucchero sarà completamente disciolto, spegnete il fuoco e lavorate il composto con le fruste elettriche o nella planetaria. Montate le uova fino ad ottenere un composto spumoso e pallido.
Incorporate a più riprese le farine setacciate, realizzando movimenti delicati dal basso verso l’alto senza smontare il composto. Quando le farine saranno completamente assorbite, versate anche il burro e la buccia del limone e mescolate ancora sempre con la spatola. Trasferite il composto in una tortiera imburrata e infarinata dal diametro di 18cm e infornate in forno già caldo a 180° per circa 20/25 minuti. Quando la torta è pronta, sfornatela e lasciatela raffreddare completamente.
E ora, occupiamoci del goloso ripieno! (da Ricettasprint)
- Un vasetto di yogurt intero bianco
- 125ml di panna fresca liquida
- 20g di zucchero a velo
- Marmellata q.b.
Montate la panna ben fredda da frigo, poi unite a pioggia lo zucchero. Quando avrete ottenuto un composto ben sodo, unite anche lo yogurt e continuate a montare. Riponete in frigorifero fino al momento di procedere con la preparazione.
Assembliamo la nostra Victoria Sponge!
Quando la torta è completamente fredda tagliatela in due dischi, cercando di realizzare un disco inferiore leggermente più spesso di quello superiore. Distribuite uno strato abbondante di marmellata: tradizionalmente, la Victoria Sponge è servita con una marmellata rossa, di fragole o ciliegie, ma io ho utilizzato quella di albicocche. Che Sua Maestà abbia pietà di me!
Adagiate a cucchiaiate la crema di panna sulla marmellata e sistemate in superficie il disco superiore, premendo leggermente per farlo aderire.
Terminate con una spolverata abbondante di zucchero a velo e decorate a piacere con la vostra frutta fresca preferita. La Victoria Sponge Cake senza glutine è pronta per essere servita insieme al tè delle cinque.
