This post is also available in: English (Inglese)
Questa torta margherita senza glutine con farine naturali è davvero la torta perfetta da farcire con la vostra crema preferita o da gustare così com’è a colazione!
La torta margherita è un dolce semplicissimo, tipico della tradizionale pasticceria italiana. Un classico dolce da credenza, perfetto per realizzare dolci farcite, ma, vi assicuro, deliziosa anche per colazione, tuffata nel latte così com’è o con una spolveratina di zucchero a velo.
Ho provato molte volte a realizzare la torta margherita ma il risultato non mi aveva mai soddisfatto nel tutto: un pochino troppo secca, un pochino troppo bassa, non soffice come l’avrei voluta o come l’avevo immaginata nella mia fantasia da golosa. Ma questa ricetta… è davvero perfetta! Ringrazio Marianna che l’ha condivisa, dandomi così la possibilità di sglutinarla.
Il risultato, vi assicuro, è meraviglioso.
Per realizzarla occorrono:
- 4 uova
- 200g di zucchero
- 200g di farina di riso finissima
- 60g di fecola di patate
- 40g di amido di mais
- Un pizzico di xantano (facoltativo)
- 130ml di olio di semi di girasole
- 100ml di latte
- Una bustina di lievito
- Un cucchiaino di estratto di vaniglia (o una bustina di vanillina)
- La buccia grattugiata di un limone
Montate a lungo le uova con lo zucchero, la vaniglia e la buccia del limone fino ad ottenere un composto spumoso. Versate a filo l’olio continuando a montare.
Unite le polveri setacciate alternando con il latte. Mescolate quel tanto che basta perché tutta la farina risulti assorbita e il composto assuma una consistenza liscia e non troppo liquida.
Versate il composto in una tortiera dal diametro di 22 cm imburrata e infarinata e cuocete a 180° per circa 25/30 minuti. Quando la torta è pronta, spegnete il forno e aprite lo sportello. Fate riposare la torta per qualche minuto all’interno del forno prima di rimuoverla.
Suggerimenti per servire la vostra torta marherita senza glutine!
A questo punto, una volta raffreddata del tutto, la vostra torta margherita senza glutine è pronta per essere farcita (avete provato la mia crema pasticcera o la crema all’arancia?) oppure per essere gustata così, al naturale, nella sua semplicità.